Tempesta di grandine a Tarija, Bolivia: strade sommerse e danni ingenti

Una violenta tempesta di grandine ha colpito Tarija, nel sud della Bolivia, sorprendendo i residenti e causando pesanti allagamenti nelle strade. Il fenomeno, durato circa 30 minuti, si è verificato dopo una giornata di caldo intenso.
Nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre, una tempesta di grandine improvvisa e di rara intensità ha investito la città di Tarija, nel sud della Bolivia. Il fenomeno meteorologico ha colto di sorpresa la popolazione, sommersa in pochi minuti da una massa di grandine che ha trasformato le vie cittadine in fiumi bianchi. La città, situata a oltre 1.800 metri di altitudine e vicina al confine con l’Argentina, ha vissuto momenti di grande apprensione, con residenti impegnati a liberare strade e abitazioni dai ghiaccioli accumulati.
Un evento meteorologico estremo a Tarija
La tempesta di grandine si è abbattuta su Tarija nel tardo pomeriggio, dopo che le temperature avevano superato i 30 gradi Celsius (86°F) durante la giornata. Secondo i media locali, il violento temporale ha avuto una durata di circa 30 minuti, sufficiente per provocare allagamenti diffusi e pesanti danni alle infrastrutture e alle coltivazioni della zona. Numerosi video diffusi sui social mostrano le strade della città ricoperte da uno spesso strato di grandine, con cittadini intenti a spalare ghiaccio per ripristinare la viabilità e proteggere le proprie abitazioni.
Le cause della grandinata improvvisa
Il verificarsi di una grandine così intensa in Bolivia è legato a forti contrasti termici e all’instabilità atmosferica tipica delle regioni montane. L’alternanza tra caldo anomalo e improvvisi afflussi di aria fredda favorisce la formazione di cumulonembi, nuvole temporalesche capaci di generare grandinate anche molto violente. In questo caso, l’elevata umidità e le temperature elevate hanno creato le condizioni ideali per la nascita di celle temporalesche particolarmente attive, con conseguente caduta di grandine di grandi dimensioni.
Conseguenze e reazioni della popolazione
La tempesta di grandine ha causato notevoli disagi ai residenti di Tarija. Numerose segnalazioni parlano di auto danneggiate, tetti lesionati e coltivazioni compromesse. Le autorità locali hanno immediatamente avviato le operazioni di pulizia e messa in sicurezza delle aree più colpite, mentre i cittadini si sono organizzati per ripristinare la normalità. Il fenomeno non ha provocato vittime, ma ha evidenziato la vulnerabilità della città di fronte a eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti negli ultimi anni.
Precedenti e frequenza delle grandinate in Bolivia
Secondo i dati raccolti dalle testate boliviane, la grandine non è un fenomeno raro in alcune regioni della Bolivia, ma la violenza e la rapidità dell’evento del 16 ottobre hanno destato particolare preoccupazione. Solo nel mese di settembre si sono verificate altre due grandinate di rilievo, segno di una crescente instabilità meteorologica nella zona. Anche la città di Sucre è stata recentemente colpita da un’intensa grandinata, con fiumi d’acqua e ghiaccio che hanno causato danni e feriti.
Il ruolo del cambiamento climatico e delle condizioni atmosferiche
Gli esperti sottolineano come l’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi meteorologici estremi in Bolivia sia strettamente correlato alle variazioni climatiche globali. L’alternanza tra ondate di calore e temporali violenti sta rendendo le grandinate più frequenti e pericolose, soprattutto nelle aree montane e nelle città ad alta quota come Tarija. La popolazione locale è chiamata a prestare sempre maggiore attenzione alle previsioni meteo e a dotarsi di sistemi di allerta rapida per minimizzare i danni provocati da questi fenomeni.
Prospettive per la stagione delle piogge in Bolivia
La stagione delle piogge in Bolivia è appena iniziata, e le previsioni meteo indicano la possibilità di ulteriori temporali intensi nelle prossime settimane. Le autorità nazionali hanno già dichiarato lo stato di emergenza in diverse regioni a causa delle piogge e dei fenomeni meteorologici estremi. Per i cittadini di Tarija e delle altre città colpite, resta alta l’attenzione verso i rischi legati a nuove grandinate e allagamenti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale